Soverato è una delle località turistiche più rinomate del litorale jonico e dell'intera Calabria, autentica regina del Golfo di Squillace. La cittadina, fondata dai Siculi con il nome di Poliporto, entró molto presto nella sfera d´influenza della greca Skylletion e ne condivise le sorti. Molto suggestivo é l´antico borgo medievale, del quale rimangono superbi ruderi.
La Baia dell'Ippocampo - Il litorale Jonico calabrese alterna lunghe spiagge dorate a insenature di sabbia e scogli con alte rocce che si tuffano in un limpido mare. Tra le spiagge più suggestive, la Baia di Soverato, recentemente decretata Parco Marino, è quella che vanta dei fondali profondi e sabbiosi, habitat ideale per i cavallucci marini che prediligono questi fondali e la limpidezza di queste acque per la loro riproduzione.
DA VEDERE
SOVERATO, i colori dell'alba
SOVERATO, il mare
La Torre di Carlo V - La torre di avvistamento, anticamente chiamata Torre di S. Maria di Poliporto, oggi Torre di Carlo V, fu costruita a seguito delle scorrerie dei Turchi (XVI sec.)
La Pietà di Gagini - La scultura, datata 1521, è opera dell’artista siciliano Antonello Gagini.
La Pietà, scultura in marmo bianco con la Vergine avente in grembo il Cristo morto, si trova nella chiesa arcipretale l’Addolorata di Soverato Superiore.
La Processione a mare - Si svolge ogni anno, nella prima domenica di Agosto, in onore della Madonna di Porto Salvo.
VIDEO
B&B Stella Marina Via F.Antonio Riso,19 88068 Soverato (CZ)
C.F. BBNNLS71H57F839F
CIR 079137 - BRF - 00004
www.rivieradinausicaa.it IL GOLFO DI SQUILLACE